roberto pamio
roberto-pamio_art

Roberto Pamio (1937–2021) nasce a Mestre e si avvicina presto al mondo dell’arte: inizia a dipingere all’età di 13 anni e, a soli 15, incontra il pittore Luigi Candiani, che ne intuisce il talento e lo guida nei primi passi del suo percorso artistico. Si forma presso la Scuola d’Arte di Venezia, dove segue l’indirizzo pittorico e architettonico, entrando in contatto con importanti maestri come Bruno Saetti, Emilio Vedova, Dinon e Neno Mori.

Si diploma nel 1956 con una formazione incentrata su pittura e architettura, per poi proseguire gli studi presso la Facoltà di Architettura di Venezia, dove si laurea nel 1968 con indirizzo in Design e Progettazione Architettonica. La sua tesi progettuale, dedicata agli “Impianti sportivi”, è seguita dall’architetto Ignazio Gardella come relatore.

Nel corso degli studi ha l’opportunità di confrontarsi con figure di spicco dell’architettura italiana del Novecento, come Carlo Scarpa, Giuseppe Samonà, Ignazio Gardella, Giancarlo De Carlo, Luigi Piccinato, Giovanni Astengo e Bruno Zevi.

Professionista poliedrico, si iscrive all’Albo degli Architetti della Provincia di Venezia nel 1969 e, nel 1984, all’A.D.I. (Associazione per il Disegno Industriale), segnando ufficialmente il suo impegno nella progettazione sia architettonica che nel design industriale.

Negli anni ’70 fonda lo Studio Roberto Pamio, a pochi chilometri da Venezia. Negli anni ’90, in un contesto segnato da profondi cambiamenti culturali e tecnologici, amplia il suo raggio d’azione e apre una sede anche a New York, segnando così l’inizio di una nuova fase internazionale.

Nel 2000, lo studio evolve in Roberto Pamio+Partners, un passaggio che rappresenta l’unione tra l’esperienza e la visione di Roberto Pamio e la volontà dei suoi figli di portare nuove competenze e proiettare lo studio verso il futuro.

Oggi l’attività prosegue sotto il nome di Studio Pamio – Architettura+Design, guidato con orgoglio e passione da Matteo e Paolo, nel rispetto degli insegnamenti ricevuti. La missione è sempre la stessa: coniugare eccellenza progettuale, sostenibilità, creatività e innovazione.

ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO

Ha tenuto dal 1983 al 1985 dei seminari di Architettura e di design presso l’ATENEO VENETO di Venezia per la “Parsons School of Industrial Design” di New York.

CONFERENZE

2005  “ARCHITETTURE VERTICALI” – Villa Nazionale Pisani Strà  – VENEZIA

2004  “NUOVE ARCHITETTURE PER LA TELEFONIA MOBILE”  Teatro Eden TREVISO

1999   “PROGETTI” – SHOWROOM BORNELLO TREVISO

1994   “EVOLUZIONE DELL’ARCHITETTURA  CONTEMPORANEA”  –  VENEZIA

1992  “LA CASA LIBERATA”  –  MILANO ,  VICENZA , TREVISO ,  MADRID , PARIGI, BARCELLONA

1990  “ FIGURA MATERIALITA’ DENSITA’-INCONTRO TRA ARCHITETTI ITALIANI E GIAPPONESI  –  VICENZA

1987  “I.D.C.  DESIGN SATURDAY DI NEW YORK”

1984  “SEMINARIO DI ARCHITETTURA E DESIGN” ( PASCOOL SCHOOL OF INDUSTRIAL DESIGN DI NEW  YORK)-  ATENEO  V.TO  DI  VENEZIA

1983  “SEMINARIO DI ARCHITETTURA E DESIGN” ( PASCOOL SCHOOL OF INDUSTRIAL DESIGN DI NEW  YORK)-     ATENEO  V.TO  DI  VENEZIA

PREMI

2009  PREMIO MOSAICO E ARCHITETTURA – ITALIA

2007  CONCORSO RIABITA – MILANO

2005  IF DESIGN AWARD 2005 HANNOVER GERMANIA

2004  IF DESIGN AWARD 2004 HANNOVER GERMANIA

2000  FINALISTA CONCORSO “PUERTO RICO”

1999  PRIMO PREMIO CONCORSO “CELEBRAZIONE ALLA FINE DEL 2° MILLENNIO DELL’ERA CRISTIANA”

1995  QUARTO PREMIO CONC.INTERNAZ.”MINAMATA MEMORIAL” – MINAMATA (JAPAN)

1991  SELEZIONATO  “COMPASSO  D’ORO” – ITALIA

1989  PREMIO  CONCORSO  “PIAZZA  DI SALZANO” – ITALIA

1989  “SIDIM  AWARD”  –  MONTREAL

1989  SALON INTERNATIONAL DU DESIGN D’INTERIEUR AWARD  –  ITALIA

1988  “FORUM DESIGN AWARD” – ITALIA

1987  SELEZIONATO “COMPASSO D’ORO” –  ITALIA

1986  “PRODUCT DESIGN AWARD”  –  CHICAGO

1985/87/89/91  “ROSCOE AWARD”  –  NEW YORK

1985/89/90/93  “I.B.D.  AWARD”  –  NEW  YORK

1967/68/69  PREMIO CONCORSO DI DESIGN “CITTÀ’  DI  TRIESTE” – ITALIA

MOSTRE PERSONALI

2008  FONDAZIONE BENETTON

1991   “HALOGEN KUNST  MUSEUM”

1990  “DESIGN  WEEK”  –  AMSTERDAM

1990  CENTRO AXIS DI  DESIGN  –  TOKYO

1980  “DESIGN  WEEK”  –  AMSTERDAM

1975  PALAZZO GRASSI – VENEZIA

MOSTRE COLLETTIVE

1991  SALONE   DI  ARCHITETTURA  –  MILANO

1990  MUSEO D’ ARTE  MODERNA  –  NEW  YORK

1990  CENTRO POMPIDOU  –  PARIGI

1990  MUSEO DI COLONIA

1972  MUSEO DEL  LOUVRE  –  PARIGI